FAST AND FURIO
IL PROGETTO

FAST AND FURIO SAILING TEAM

Il Maxi 100 ARCA SGR primo sul traguardo della sostenibilità

Il Maxi 100 ARCA SGR non è soltanto una delle imbarcazioni più competitive sui campi di regata del Mediterraneo, ma è anche il progetto di economia circolare del Fast and Furio Sailing Team ed Arca Fondi SGR, che l’ha resa la prima imbarcazione ad ottenere la certificazione EPD (Environmental Product Declaration) del settore navale.

Il progetto di economia circolare ha consentito di trasformare un relitto in un’imbarcazione da regata tra le più performanti al mondo. Un progetto straordinario, che fa leva sul talento, sulla competenza e sulla passione e che dimostra come sia possibile coniugare la sostenibilità con l’eccellenza delle prestazioni. Un progetto che, grazie al supporto tecnico offerto da Mapping LCA, ha consentito al Maxi Yacht 100 ARCA SGR di conseguire la prima certificazione EPD (Dichiarazione Ambientale di Prodotto) del settore navale.

La storia

Il Maxi Yacht ARCA 100 viene ritrovato da Furio Benussi a fine 2018 in un piccolo cantiere sull’isola di Minorca. Nel 2019 parte il progetto BoReAS (Boat Recycle in Action for Sailing Project), che vede da subito coinvolta Arca Fondi SGR in qualità di sponsor dell’iniziativa, si prefigge di mettere a disposizione del Fast and Furio Sailing Team una barca da regata veloce e competitiva, minimizzando l’impatto ambientale, associabile alla realizzazione ex-novo di un’imbarcazione con le stesse caratteristiche tecniche e di performance.
Nel giro di pochi mesi, utilizzando quasi esclusivamente materiali di scarto e con un budget contenuto, il Team capitanato da Furio Benussi riesce a rimettere in mare l’imbarcazione. Nel 2019 dopo una serie di interventi di manutenzione straordinaria effettuati a Trieste, l’imbarcazione torna a regatare.
Dal 2021 il Maxi-Yacht 100 ARCA SGR consegue una serie incredibile di successi, coronati dai trionfi alla Giraglia e alla Barcolana.

Grazie agli ottimi risultati sportivi, alle molteplici iniziative di charity supportate da Arca Fondi e al ruolo di Ambassador di associazioni benefiche dello Skipper Furio Benussi, il Maxi-Yacht 100 ARCA SGR rappresenta oggi una fenomenale piattaforma di iniziative di sostenibilità. Un progetto che partendo dall’economia circolare arriva a coprire i diversi ambiti dell’approccio ESG, costituendo un esempio unico di sinergia, coerenza e moltiplicazione del valore.

“Quando ho visto lo scafo abbandonato a Minorca, ho riprovato l’emozione della Barcolana del 2005 e ho subito pensato che quell’enorme relitto meritasse l’opportunità di tornare a gareggiare. Il progetto BoReAS è figlio di un sogno: quello di dimostrare che fosse possibile raggiungere i massimi livelli di competitività, abbracciando le logiche e i principi del recupero e riuso, propri dell’economia circolare, grazie alla passione e alla competenza di un team straordinario.”

Furio Benussi, Skipper del Fast & Furio Sailing Team

“Il progetto di riciclo del MAXI-YACHT 100 ARCA SGR rappresenta una metafora presente ed immediata che consente di comunicare efficacemente i valori che caratterizzano la nostra società e che ne costituiscono il DNA: competenza, utilizzo consapevole delle risorse, valorizzazione del talento e performance.”

Ugo Loeser, Amministratore Delegato di Arca Fondi SGR

La videostoria del Maxi Arca Sgr

UNA BARCA, UN TEAM, UN SOGNO.
E I SOGNI NON HANNO LIMITI